LA NATURA CUBANA
La natura dell’arcipelago cubano è considerata tra le più varie biodiversità. La flora cubana ha un alto grado di endemismo, che pone Cuba come uno dei principali centri di evoluzione delle specie nelle Antille e come uno dei più interessanti tra le isole del mondo, per la sua ricchezza e la grande diversità delle comunità vegetali. Si distingue “Palma Corcho”, risalente al periodo geologico, antico quanto quello carbonifero, situato nella provincia di Pinar del Río.
Anche la fauna terrestre è ricca e varia. Da notare la presenza di specie riconosciute a livello internazionale per il suo nanismo, tra cui spicca l’uccello più piccolo del mondo: il “zunzuncito” o “passero mosca”, una vera gemma alata, una specie di colibrì lunga solo 63 mm. Da segnalare anche la rana cubana, con una lunghezza di 12 mm; un piccolo pipistrello, chiamato “farfalla” dal peso di 2-3 grammi; uno scorpione nano lungo 10 mm.
Inoltre, esistono varie specie di molluschi, alcune di ineguagliabile bellezza come i “polymitas”, le cui conchiglie sono considerate tra le più belle lumache di terra al mondo.
L’avifauna, eterogenea e attraente, sia terrestre che marina, è rappresentata da oltre 350 specie segnalate, molte endemiche e altre che migrano intorno all’isola, durante l’inverno. La situazione geografica privilegiata, a metà strada tra le due Americhe, rende Cuba un posto irrinunciabile per un gran numero di uccelli. Per questo motivo ci sono Aree Protette riconosciute a livello internazionale, come ad esempio la Cienaga de Zapata.
AREE PROTETTE a CUBA
Cuba ha 6 Riserve della Biosfera dichiarate dall’UNESCO: Guanahacabibes, Sierra del Rosario, Cienaga de Zapata, Buenavista, Baconao e Cuchillas del Toa; inoltre possiede attualmente 6 siti Ramsar, sebbene siano in fase di elaborazione due nuove proposte, la Penisola di Guanahacabibes e la zona umida di Los Palacios, entrambe nella provincia di Pinar del Río. L’elenco è completato da 14 parchi nazionali, 2 siti del patrimonio naturale mondiale e 28 IBA (aree importanti per la conservazione degli uccelli).
AREE PROTETTE
Regione Occidentale:
- Parque Nacional Guanahacabibes
- Parque Nacional Viñales
- Área Protegida de Recursos Manejados Mil Cumbres
- Reserva de la Biosfera Sierra del Rosario
- Las Terrazas
- Soroa
- Reserva de la Biosfera Península de Zapata (Sitio Ramsar 2001 – Mayor humedal del Caribe insular)
- Paisaje Natural Protegido Valle del Río Canímar
Altre Aree di interesse turistico:
- A sud de la Isla de la Juventus (sito di Ramsar 2002, oltre all’Area protetta dall’Ente “Recursos Manejados”, che comprende le terre di Cienaga de Lanier)
Regione Centrale:
- Refugio de Fauna Guanaroca – Punta Gavilán
- Paisaje Natural Protegido Hanabanilla
- Refugio de Fauna Cayo Santa María
- Refugio de Fauna Las Loras
- Parque Nacional Caguanes
- Paisaje Natural Protegido Topes de Collantes
- Reserva Ecológica Lomas de Banao
- Área Protegida de Recursos Manejados Jobo Rosado
- Área Protegida de Recursos Manejados Sierra del Chorrillo
- Reserva Ecológica Limones -Tuabaquey
- Refugio de Fauna Río Máximo (Sitio Ramsar 2002)
Altre Aree di interesse turistico:
- Paesaggio Naturale Protetto Yaguanabo
- El Nicho
- Reserva de la Biosfera Buenavista (Sito Ramsar 2002) (Contiene al suo interno il Parque Nacional Caguanes)
- Humedales a Nord di Ciego de Ávila (Sito Ramsar 2002).
Regione Orientale:
- Parque Nacional Desembarco del Granma (Sito Patrimonio dell’Umanità)
- Parque Nacional Turquino
- Reserva de la Biosfera Baconao
- Paisaje Natural Protegido La Gran Piedra
- Reserva Ecológica Hatibonico
- Parque Nacional Alejandro de Humboldt (Sitio Patrimonio de la Humanidad)
- Elemento Natural Destacado El Yunque de Baracoa
Altre Aree di interesse turistico:
- Delta del Cauto (Sitio Ramsar 2002, el mayor sistema deltaico del Caribe)
